Eretta nel IV secolo su un cimitero pagano, venne poi distrutta dai Goti; l’aspetto attuale, invece, risale al XVII secolo.
Nel centro storico sono ancora visibili i resti del periodo romano: le mura antiche e parte dell’anfiteatro romano risalente al I sec. d.C.
Terni è conosciuta anche come la città degli innamorati. Luogo di pellegrinaggio per le coppie, la Basilica di San Valentino custodisce, dietro l’altare maggiore, la tomba del santo patrono della città, morto il 14 febbraio del 273 d.C.
Tra i palazzi merita una visita Palazzo Spada, sede del Comune, ideato da Antonio Sangallo il Giovane e voluto dal conte di Collescipoli Michelangelo Spada nel 1555, con facciata rinascimentale in pietra aggiunta nel XVIII secolo. All’interno si trovano splendidi affreschi del Cinquecento e la famosa Sala di Fetonte che ospita affreschi di Karel van Mander mentre nelle sale vicine ci sono affreschi attribuiti ad un allievo del Vasari.
Palazzo Mazzancalli sede dell’archivio di Stato di epoca medievale.
Nella città di Terni trova spazio anche l’architettura moderna come: la Fontana di Piazza Tacito e la Lancia di Luce di Arnaldo Pomodoro, un obelisco a pianta tiangolare.
Da visitare nei dintorni il vecchio stabilimento industriale di Papigno, un piccolo borgo di origine medievale, adibito oggi a studi cinematografici, utilizzati tra l’altro da Roberto Benigni per le riprese dei film La vita è bella.
Le Valentiniane una manifestazione che fa da cornice alla festa di San Valentino dall’inizio del mese di febbraio, che prosegue con la festa della Promessa, dove le coppie che intendono sposarsi entro l’anno si scambiano la propria promessa davanti alla Basilica di San Valentino la domenica precedente il 14 febbraio; la fiera di San Valentino che si snoda lungo il centro della città con quasi trecento stand.